Webzine di approfondimento dedicato al Basket, partite ed eventi, dirette live in streaming video e audio del basket

LNP Serie B Nazionale Girone Sud – (VIDEO) Per la Paperdì Juvecaserta una brutta, ma brutta sconfitta…!

Era la gara da vincere a tutti i costi per "spezzare" la Classifica e mettersi al riparo dalle inseguitrici, ma stasera è andato tutto storto. Squadra totalmente in affanno!

Di solito al cambio di Allenatore, la percentuale di vittoria è pari al 96/97%; purtroppo stasera per la Paperdì Juvecaserta sul parquet del PalaPiccolo e con il nuovo Coach Massimiliano Baldiraghi in panchina, c’è stato “disco rosso”. Una sconfitta, quella subìta ad opera della OraSì Ravenna per 60-73, che ha il sapore di una beffa. Si, perchè nel match dell’andata i bianconeri cedettero alla distanza per soli 5 punti contro i romagnoli; stasera la squadra allenata da un preciso e ‘tattico’ Andrea Gabrielli è riuscita a spazzare via D’Argenzio e compagni, orfani del play titolare Matteo Laganà per infortunio e con Diouf non in perfetta forma fisica. Beffa perchè se la Paperdì avesse vinto, poteva spaccare la Classifica tra la quota Play In e il cosiddetto “limbo”, dove chi ci finisce, salva il Campionato ma non partecipa ne ai Play In e ne ai Play Out. Invece ora la Juvecaserta è stata superata dai romagnoli ed è finita nel “limbo”, cioè nel primo di quei tre posti che “salvano” il ‘Titolo’ di Serie B e la possibilità di riprogrammare la Stagione futura con più tranquillità. Ma non è detto tutto ciò; questo perchè mancano ancora 4 partite al termine della ‘Regular Season’ e tutto può ancora accadere. Si può ritornare in zona Play In, come sprofondare verso la zona Play Out. E credetemi…come abbiamo visto tutti la Squadra questa sera, le nubi all’orizzonte si addensano sempre di più. Com’è la Squadra oggi si rischia davvero l’impensabile! Ma dobbiamo essere onesti: è vero che c’eravamo lasciati sul parquet del PalaPiccolo con una spumeggiante vittoria contro la T Tecnica Gema Montecatini? Bene…..! Allora dobbiamo dire: “maledetta Coppa Italia”! Si, perchè la “vecchia gestione” nella settimana subito dopo la vittoria con Montecatini e la settimana dopo il weekend della Coppa Italia, ha mollato fin troppo le briglie, non curando affatto la preparazione della squadra e lasciando fin troppi giorni di vacanza ai suoi atleti. Morale della favola: “calata di brache” a Rieti e stasera scivolone interno contro Ravenna. Il Basket è tra gli sport che se non mantieni ritmi alti nella preparazione, puoi anche fare altro nella vita. E proprio contro Ravenna si è vista una squadra in debito di ossigeno, con idee confuse in fase offensiva e ancora non pienamente addentrata nel gioco impartito da coach Baldiraghi. Quest’ultima analisi può anche avere una giustificazione, visto che il buon Massimiliano è approdato a Caserta non più tardi di 4 giorni fa; quindi troppo poco tempo per ottenere il massimo dai suoi ragazzi. Ma il “debito di ossigeno” è da ricercare invece nella “lunga vacanza” che la Squadra insieme all’ex Allenatore si è concessa arbitrariamente (aggiungiamo noi) e già sottolineato dal Presidente Francesco Farinaro in una recente Conferenza stampa; vacanza che poi è ritornata come un boomerang sui campi di gioco! Beh…qualcuno può dire che c’è ancora tempo per recuperare; no purtroppo! Il tempo è strettissimo. Ci sono 4 gare: 2 in casa e 2 in trasferta e con il gruppo delle inseguitrici a soli 2 punti! Ma i bianconeri a questo punto devono reagire mentalmente se vogliono salvare una Stagione. Il Coach portato dal Presidente è tra i migliori in circolazione con grande esperienza in A2 e in Serie B Nazionale; adesso Azzaro e soci devono dimostrare di avere gli “attributi”, perchè stasera (cari ragazzi) i Tifosi hanno avuto tutte le ragioni di questo mondo!!!

i Tifosi della Juvecaserta. foto Adi Vastano

LA GARA

L’avvio è stato determinante sull’andamento della partita con i locali incapaci di trovare la via del canestro tanto da realizzare tre soli punti in otto minuti contro i 15 messi a referto dai romagnoli. Quattro punti di Giorgi hanno consentito ai padroni di casa di chiudere sul -13 (7-20). Nel secondo periodo c’è stato un principio di reazione della Paperdi che, soprattutto con Azzaro e Giorgi, ha trovato i punti necessari per ridurre le distanze tanto da arrivare all’intervallo lungo con soli due possessi da recuperare (27-31).

Alla ripresa del gioco è stata una tripla di Azzaro a riportare la squadra al -1 (30-31). Quattro punti consecutivi di Diouf a fronte di una sola realizzazione di Gay hanno consentito ai padroni di casa di passare per la prima volta in vantaggio sul 34-33, ma poi non sono riusciti a capitalizzare alcuni errori degli ospiti e Ravenna ne ha approfittato per riguadagnare la testa del confronto senza, però, riuscire ad incrementare il divario. Ed al 30’ il punteggio è di 42-43 per i romagnoli. Munari e Dron hanno colpito dalla distanza nella prima parte dell’ultimo periodo e la Paperdi non è riuscita a trovare la lucidità necessaria per controbattere gli ospiti che hanno riguadagnato la doppia cifra di vantaggio con un’altra tripla di Munari a metà quarto (51-61) chiudendo, praticamente, il confronto dal momento che i padroni di casa non hanno più trovato le energie fisiche e mentali per ribaltare la situazione.

Paperdi Juvecaserta – OraSì Ravenna   60 – 73

Paperdi Juvecaserta: Giorgi 19 (4/7, 3/3), Azzaro 11 (2/3, 2/2), D’Argenzio 9 (2/4, 0/7), Ricci 8 (2/9, 1/2), Diouf 4 (2/3, 0/0), Mastroianni 4 (0/5, 1/4), Heinonen 3 (0/1, 1/5), Pisapia 2 (1/3, 0/2), Romano 0 (0/3, 0/0), Donato Palmiero ne, Kumer ne, Zampella ne. Allenatore: Baldiraghi

OraSì Ravenna: Dron 19 (2/5, 4/7), Munari 14 (0/0, 3/4), De Gregori 10 (3/5, 1/2), Gay 9 (3/4, 1/6), Ferrari 7 (2/8, 0/4), Brigato 7 (1/3, 1/3), Crespi 4 (1/2, 0/0), Tyrtyshnyk 3 (0/1, 1/4), Casoni 0 (0/0, 0/2), Malaventura ne. Allenatore: Gabrielli

Arbitri: Igor Giustarini e Irene Frosolini di Grosseto

Punteggi progressivi: 7-20, 27-31, 42-43, 60-73

Paperdi: tiri liberi: 10/13 – Rimbalzi: 36 8 + 28 (Giorgi 9) – Assist: 13 (D’Argenzio 5)

OraSì: tiri liberi: 16/23 – Rimbalzi: 37 5 + 32 (Casoni 7) – Assist: 9 (Dron, Gay 3)

coach Andrea Gabrielli. foto Adi Vastano