Altra botta per la Paperdì Juvecaserta! Infatti dopo la “calata di brache” in quel di Latina contro la Benacquista Assicurazione, la compagine casertana s’infrange contro lo scoglio chiamato Umana San Giobbe Chiusi, che ‘passa’ sul parquet del PalaPiccolo con il punteggio di 59-78. Una sconfitta, la terza consecutiva per la Paperdì che ha il sapore di una situazione che pian piano sta di nuovo sfuggendo di mano, facendo salire nuovamente la nebbia tra i giocatori bianconeri. Attenzione! Bisogna pur dire che a raffica, alcuni atleti (ma fortunatamente solo un piccolissimo numero) hanno subìto il virus influenzale stagionale; ma ciò non giustifica quello che si è visto in campo tra Latina e questa sera contro Chiusi. Beh…dobbiamo sottolineare anche la sconfitta contro Roma per com’è maturata; contro la Virtus che rappresenta la “madre di tutte le sfide” per la Società casertana, nessun Tifoso bianconero si sarebbe aspettato un’epilogo per come si è vissuto. E quella gara sicuramente ha inciso non poco psicologicamente sugli atleti, a nostro modestissimo parere. E in quella sfida sono mancati all’appuntamento più di un atleta importante, che dovevano dettare legge in campo. E non c’era ancora il virus influenzale! Poi il “virus” è arrivato e ha tenuto fuori solo Laganà e Azzaro contro Latina, ultima in Classifica; ma la Paperdì Juvecaserta è tornata a casa con ben “17 punti di sutura” e con il Referto di colore giallo paglierino (ndr – è la copia del Referto per la squadra perdente). Stasera con Chiusi la musica è stata la stessa: ma con i recuperati dall’influenza (colpiti anche Heinonen e Diouf) in campo a dar man forte per cercare di tornare alla vittoria. Tutto invano! “Sabato si sono allenati in 7 persone”, ci hanno detto; ma signori miei per un virus influenzale non ci si dimentica di come si gioca a pallacanestro! Contro Chiusi sono emerse criticità non da poco, cari lettori: a cominciare dall’inesistenza di “giochi interni” del Team casertano; la ‘defaiance’ contro i toscani si è vista ben 5 volte di fila sul ribaltamento della palla sul lato debole. Sia Renzi, sia Fall, sia Rasio hanno avuto vita facile nel giocare l’uno contro uno spalle a canestro per portare l’avversario casertano più lontano possibile e poi “punirlo” con una rotazione e conseguente pallone appoggiato a tabellone per realizzare abilmente i due punti! E in attacco? Tanti, ma tanti, ma tanti errori nei passaggi, nei tiri forzati e senza rispettare la conclusione di uno schema! Ma a questo punto, “virus influenzale a parte”, la domanda sorge spontanea: ma gli allenamenti vengono effettuati con la massima concentrazione? Vengono preparate abilmente le gare dopo aver fatto video per capire quale avversario si va ad affrontare? Si è mai cercato di costruire qualche variante su determinati terminali di attacco? Stasera per esempio si è visto un meraviglioso passaggio “no look” di D’Argenzio ad Heinonen che ha infilato una pregevole ‘bomba’ con fallo e tiro libero realizzato. Credetemi: è la prima volta che in questo Campionato ho visto il buon ‘capitano’ servire il finlandese liberandolo completamente per il tiro! E ciò dovrebbe accadere più spesso, vista la buona precisione di Heinonen quando riesce a tirare senza marcature asfissianti. Insomma questi dubbi la Tifoseria ha iniziato a ‘nutrirli’, perchè purtroppo queste confusionarie prestazioni sono sotto gli occhi di tutti. Domenica altra trasferta importante; si va in Puglia a San Severo dove il Team di coach Damiano Cagnazzo troverà non più la “Cenerentola” delle prime giornate di Campionato; ma una squadra totalmente riorganizzata. Ora fermo restando il riposo per i giocatori di domani mattina, ma nel pomeriggio la Squadra tornerà in campo per allenarsi (si spera al completo) per preparare questa difficile trasferta. E’ vero che domani pomeriggio vi allenate???
![](https://www.streambasket.com/wp-content/uploads/2025/01/Ricci.jpg)
LA GARA
L’inizio del match è contratto da entrambe le parti con errori da un lato e dall’altro; poi, è Raffaelli a sbloccare il risultato. Al pareggio di Diouf, risponde Rasio con cinque punti consecutivi per il 2-7. Sono Ricci e D’Argenzio a mantenere i bianconeri in scia e, poi, è Romano con canestro più fallo a decretare il sorpasso dei padroni di casa sul 12-10. Chiusi mantiene il contatto con la Paperdì che, comunque, conclude in vantaggio la prima frazione di gara sul punteggio di 18-16. L’equilibrio continua ad essere una costante nel confronto tra i bianconeri campani ed i toscani con vantaggi oscillanti sempre tra uno e tre punti con le due squadre ad alternarsi nella conduzione della gara. Ed a metà quarto è ancora tutto da giocare con gli ospiti che vanno negli spogliatoi con una lunghezza di vantaggio: 31-32
Non cambia l’inerzia della gara in avvio di terzo quarto, nonostante lo sforzo degli ospiti di allargare il divario, che raggiunge un massimo di 5 punti (31-36, 34-39). La Paperdi si riavvicina e riaggancia la parità a quota 47 con una schiacciata di Diouf. Due punti a rimbalzo di Fall ed una tripla di Rasio riportano gli ospiti a +5 (47-52). D’Argenzio dalla lunetta realizza 1/2 ed al 30’ il punteggio è di 48-52. Ultimo quarto in equilibrio per la prima metà (52-58 al 4’), poi la Paperdì avverte tutto il peso di questa difficile settimana dominata dal virus influenzale e per l’Umana Chiusi diventa tutto semplice.
Paperdi Juvecaserta 2021 – Umana San Giobbe Chiusi 59 – 78
Paperdi Juvecaserta: Romano 12 (4/7,1/2), Mastroianni 0 (0/2, 0/1), D’argenzio 12 (2/5, 1/8), Giorgi 6 (3/6, 0/1), Heinonen 9 (0/1, 2/8), Laganà 8 (3/10, 0/3), Pisapia (0/0, 0/0), Azzaro (0/0, 0/0), Ricci 4 (2/8, 0/1), Diouf 8 (4/5, 0/0), Pisapia, Kumer ne, Zampella ne. Allenatore: Cagnazzo
Umana San Giobbe Chiusi: Ceparano 11 (2/4, 2/2), Raffaelli 13 (3/4, 0/3), Rasio 19 (5/7, 2/3), Criconia 2 (1/1, 0/4), Renzi 13 (5/7, 1/8), Chapelli 7 (3/6, 0/1), Baldi (0/1, 0/2), Ius 2 (0/0, 0/0), Gravaghi 9 (1/2, 1/7), Fall 2 (1/2, 0/0). Allenatore: Zanco
Arbitri: Manco di San Giorgio a Cremano (NA) e Rubera di Bagheria (PA)
18-16, 31-32, 48-52, 59-78
Paperdi: tiri liberi: 11/14 – Rimbalzi: 36 11 + 25 Romano 7) – Assist: 11 D’Argenzio, Laganà 4)
Umana: tiri liberi: 18/25 – Rimbalzi: 41 10 + 31 (Rasio 13) – Assist: 9 (Raffaelli 3)